Foreste tropicali a Cadibona

Circa 30 milioni di anni fa, nell’Oligocene inferiore, l’entroterra savonese costituiva il bordo di un antico mare la cui posizione va immaginata nell’attuale Pianura Padana: le terre emerse si trovavano invece dove oggi c'è il Mar Ligure.

Oligocene inferiore

Lungo la costa le piane alluvionali, ricche di corsi d’acqua, piccoli laghi e paludi, erano caratterizzate da una lussureggiante vegetazione i cui resti fossili sono all’origine sia dei livelli di lignite di Cadibona sia delle filliti di Stella S. Giustina.

paludi Cadibona

 

terziario Italia

    Tra l'Oligocene inferiore e superiore (da 30 a 23 milioni di anni fa), il mare di provenienza orientale, padana, che formava un ampio golfo denominato "Bacino Terziario Piemontese", avanza sulle terre emerse verso sud-sud est.

Dove prima prosperavano lussureggianti foreste tropicali si depositano sedimenti marini, il clima tropicale favorì localmente la formazione di scogliere coralline nei bracci di mare poco profondi ai bordi delle terre emerse .

Durante la fase pre-trasgressiva sulle propaggini delle terre emerse liguri si impostarono ridotti bacini continentali anche di tipo paludoso, corrispondenti attualmente a Stella Santa Giustina, Bagnasco e Cadibona. Quest'ultimo costituirà un importante deposito lignitico con resti di vertebrati come gli Anthracotheri.

lignite - fillite

    In particolare iI bacino di Cadibona, noto per il giacimento di lignite e i resti di Anthracotherium, è caratterizzato da depositi continentali che poggiano sul substrato preoligocenico (Gneiss del Savonese) e sono ricoperti successivamente da brecce di origine continentale.

gneiss
I livelli di lignite derivano dalla carbonificazione di masse di vegetali di foreste come quella ricostruita per il bacino di S. Giustina.
conglomerati

CARTA GEOLOGICA DELL'AREA DI CADIBONA

COLONNA STRATIGRAFICA DELLA SERIE DI CADIBONA

 

 

Il primo livello di lignite poggia direttamente sul substrato o su una fascia di alterazione ( 1 m di potenza circa), in cui si notano anche segni di trasporto di materiale. I resti ossei di Anthracotherium associati alla lignite sono stati trovati al tetto di questo livello.

 

Il secondo livello vede la formazione marnoso-arenacea (circa 25 m di potenza) costituita da arenarie grossolane marnose, sabbie e ghiaie più o meno cementate; nella parte inferiore sono presenti ancora piccoli livelli di lignite e impronte di foglie.

 

Stratigrafia Cadibona
Il colore scurocaratteristico di buona parte dei fossili dell’Anthracotherium è dovuto al fatto che provengono dai livelli di lignite.